25

Apple iPad Pro: lo spot "Crush" criticato è identico a una pubblicità di LG del 2008

Lo spot "Crush" di Apple iPad Pro che è stato criticato da molti è in realtà identico a una pubblicità di LG del 2008. Vediamo i due video fianco a fianco.

NOTIZIA di Nicola Armondi   —   13/05/2024
Apple iPad Pro: lo spot 'Crush' criticato è identico a una pubblicità di LG del 2008

Come forse saprete, Apple ha da poco pubblicato una pubblicità per i suoi iPad Pro, nei quali rappresenta tutto quello che è possibile trovare all'interno di uno dei suoi tablet, il tutto con l'immagine di una pressa idraulica che schiaccia strumenti musicali, un arcade videoludico, strumenti tecnologici per fare editing video e foto e non solo. La pressa inoltre aiuta a sottolineare come l'iPad Pro sia un oggetto sottile.

Il problema è che per molti questo spot è poco sensibile e viene percepito come una rottamazione degli strumenti del passato in modo violento. Come vi abbiamo spiegato nella nostra news dove approfondiamo le critiche, Apple ha deciso infine di scusarsi.

Ora però la rete si è resa conto di un altro fattore: lo spot non è nemmeno originale, in quanto in pratica copia l'idea di una vecchia pubblicità di LG. Non possiamo ovviamente affermare che sia una vera copia, in quanto potrebbe essere solo una coincidenza, ma la somiglianza è certamente grande.

La vecchia pubblicità di LG

Nel video che trovate qui sopra, del 2008, potete vedere una pubblicità dell'LG KC910 Renoir. L'idea è esattamente la stessa: un pressa compatta una serie di oggetti che rappresentano tutto quello che lo smartphone contiene.

La differenza principale tra i due spot è che all'epoca non vi era stata una reazione così netta da parte del pubblico, forse anche perché lo spot divenne meno virale. Il video di LG ha infatti poco meno di 121.000 (in quasi 16 anni), mentre il video di Apple ha oltre 2,6 milioni di views in 5 giorni, usando i numeri di YouTube.

Ovviamente la differenza è anche il modo in cui pubblico si approccia a questo tipo di contenuti. Oggi anche una pubblicità deve calcolare con attenzione quale può essere il significato "nascosto" e assicurarsi che non sia travisabile.

Voi cosa ne pensate di questa situazione? Ritenete che la reazione degli spettatori sia stata esagerata oppure credete che oggigiorno uno spot quello di Apple sia effettivamente poco sensibile riguardo alla tematica trattata?