20

Apple iOS 18 per iPhone implementerà una versione di Siri potenziata dall'intelligenza artificiale

Apple è al lavoro sullo sviluppo di nuove funzionalità basate sull'Intelligenza Artificiale, tra cui una versione di Siri basata su questo tipo di tecnologia.

NOTIZIA di Luigi Cianciulli   —   24/10/2023
Apple iOS 18 per iPhone implementerà una versione di Siri potenziata dall'intelligenza artificiale

Apple sembra finalmente impegnarsi nello sviluppo di nuove funzionalità basate sull'Intelligenza Artificiale Generativa in vista del futuro iOS 18.
Nonostante il precedente diniego del CEO Tim Cook riguardo l'introduzione di tale tecnologia con il lancio del nuovo aggiornamento del sistema operativo, pare che l'azienda abbia deciso per un cambio di direzione.

I dirigenti di spicco, tra cui John Giannandrea, a capo del Machine Learning e della Strategia dell'IA, Craig Federighi, responsabile dell'Ingegneria del Software, e Eddy Cue, responsabile dei Servizi Apple, sono coinvolti in questo sforzo.

Siri al passo coi tempi

L'Intelligenza Artificiale è sempre più implementata nelle funzioni degli assistenti virtuali
L'Intelligenza Artificiale è sempre più implementata nelle funzioni degli assistenti virtuali

Secondo quanto riportato da Mark Gurman di Bloomberg, Apple è impegnata nell'ambito dell'Intelligenza Artificiale Generativa da diversi anni, ma ha recentemente intensificato i suoi sforzi per tenere il passo con il crescente interesse dell'industria verso questa tecnologia.
Il team di esperti di Apple sta lavorando diligentemente su un ampio modello di linguaggio che sarà implementato con il lancio di iOS 18.

Il gruppo guidato da Giannandrea sta concentrando i suoi sforzi su una versione avanzata di Siri, attualmente in ritardo rispetto ad altri assistenti virtuali come Amazon Alexa e Google Assistant che si affidano già ai recenti progressi dell'IA nella gestione di compiti complessi e comandi contestuali.
La nuova versione dell'assistente virtuale di casa iPhone pienamente integrata con l'automazione intelligente è prevista entro il prossimo anno in concomitanza con l'uscita degli iPhone 16.

Nel frattempo, Federighi sta lavorando per incorporare l'intelligenza artificiale in iOS, con l'obiettivo di migliorare l'interazione tra Siri e l'app Messaggi, semplificando la gestione di domande complesse e il completamento automatico delle frasi.
Lo stesso team mirerà anche ad estendere l'IA in Xcode per agevolare gli sviluppatori nella scrittura di codice, in linea con servizi come GitHub Copilot di Microsoft.

Intelligenza Artificiale estesa

Apple è intenzionata a intensificare il lavoro sull'implementazione dell'IA sui suoi sistemi
Apple è intenzionata a intensificare il lavoro sull'implementazione dell'IA sui suoi sistemi

Sempre secondo le parole di Gurman, Eddy Cue sarebbe a capo del progetto per estendere l'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale Generativa su una vasta gamma di applicazioni realizzati dall'azienda di Cupertino, tra cui Apple Music.
Altre app di produttività come Pages e Keynote, e persino l'assistenza clienti interna di AppleCare, potranno giovare del supporto fornito dall'apprendimento automatico.

La società prevede di destinare consistenti risorse, pari a circa 1 miliardo di dollari all'anno, alla ricerca sull'Intelligenza Artificiale Generativa.
Attualmente, all'interno dell'azienda, si sta discutendo sul modo di integrare al meglio questa tecnologia, che potrebbe avvenire direttamente sui dispostivi iPhone e iPad, includendo il vociferato ed eventuale primo dispositivo pieghevole, su una piattaforma basata su cloud o seguendo un approccio ibrido.

Inoltre, è emerso che Apple sta sviluppando un'apposito chatbot noto internamente come Apple GPT, il quale rappresenterebbe una diretta concorrenza a ChatGPT di OpenAI.